AZIONI
- Attuazione di un programma integrato per la riduzione dei rifiuti nel territorio del Chianti (Comuni di
Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di
Firenze), articolato in tre linee d’azione:
- azioni concrete e condivise per la prevenzione e riduzione dei rifiuti realizzate coinvolgendo
direttamente gli attori locali (enti pubblici, soggetti privati, associazioni) e promuovendo il
cambiamento degli stili di vita dei cittadini: definizione e applicazione di un marchio “waste-less” per
uffici, negozi, bar e ristoranti, agriturismi, bed&breakfast e hotel, mense scolastiche, sagre e eventi
locali; Acquisti Verdi nei comuni coinvolti; diffusione del consumo di acqua di rete e del
compostaggio domestico; recupero del “Last Food”, riutilizzo degli imballaggi terziari, realizzazione
di centri di recupero/mercati dell’usato;
- revisione delle modalità di raccolta e dei sistemi di contabilizzazione, tariffazione e regolamentazione
dei rifiuti:
- sistemi di raccolta porta a porta;
- sistemi di contabilizzazione del peso/volume dei rifiuti conferiti dalle singole utenze (sperimentazione
di soluzioni alternative);
- sistemi e tecniche per l’applicazione puntuale della tariffa secondo il principio “chi meno produce
e più differenzia, meno paga”;
- revisione dei regolamenti comunali di assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani;
- promozione dell’utilizzo e della commercializzazione dei materiali riciclati, con particolare riferimento
al compost e ai materiali inerti riciclati prodotti dagli impianti presenti nel Chianti e in
provincia di Firenze.
- Monitoraggio dell’efficacia del programma integrato attraverso la messa a punto di un sistema di
rilevazione e valutazione dei risultati conseguiti con l’applicazione delle diverse tipologie di azioni;
- Creazione e consolidamento di un pool di attori locali con le conoscenze e capacità necessarie a
garantire l’applicazione e l’efficacia delle azioni: comuni, gestori dei servizi rifiuti, volontariato, imprese,
aziende agricole, operatori del commercio e del turismo;
- Comunicazione e disseminazione dei risultati del progetto, sia in ambito locale, attraverso la
realizzazione di una specifica campagna di comunicazione rivolta a stakeholder, cittadini e turisti, sia
in ambito europeo, grazie alla riconoscibilità del territorio CHIANTI e al coinvolgimento di network
internazionali di autorità locali (ICLEI e ACR+).
|
 Il progetto intende contribuire allattuazione delle politiche comunitarie e nazionali di prevenzione della produzione dei rifiuti e promuovere il consumo sostenibile attraverso lattuazione e il monitoraggio di un programma integrato per la riduzione... Continua


Riduzione della quantità di rifiuti prodotti e inviati a discarica o incenerimento nel territorio del Chianti, rispetto al 2007... Continua

 Attuazione di un programma integrato per la riduzione dei rifiuti nel territorio del Chianti (Comuni di Barberino Val dElsa, Greve in Chianti, San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di Firenze), articolato in tre linee dazione... Continua
|